15420
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15420,bridge-core-3.0.3,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.7,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-28.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-6,elementor-page elementor-page-15420

About us

Un implacabile desiderio di raccontare e descrivere L’Italia, la curiosità di conoscere tutte le realtà del nostro Paese, dai severi inverni alpini, alle dolci colline Toscane, fino ai meravigliosi mari della Sicilia. Un’infinità di elementi che generano interessanti contrasti e danno vita ad arti, mestieri e incredibili storie. Luigi Di Stano, nato a Roma, classe 1986, dopo diversi anni dedicati alla fotografia naturalistica, la partecipazione a progetti wildlife e l’apprendimento al fianco di un illustre regista di documentari, nel 2014 decide di fondare la Nisus Film, una casa di produzione video che fosse completamente dedita alla realizzazione di documentari sulle ricchezze e le realtà dell’Italia. Nei primi anni, la grande passione per gli animali l’ha portato a dedicarsi quasi esclusivamente al genere Wildlife; in seguito, viaggi, esperienze ed incontri hanno stimolato in lui anche un forte interesse per l’antropologia culturale e l’agricoltura sostenibile. Lo scopo della Nisus Film è la sensibilizzazione del pubblico su temi come il rispetto dell’ambiente, la tutela della biodiversità, lo sfruttamento del suolo e delle risorse, la biofilia, e tutto ciò che riguarda la conservazione della natura. Tutto questo non utilizzando il classico approccio di denuncia o d’inchiesta, ma seguendo i grandi progetti di tutela ambientale e portando alla luce bellissime realtà di persone che hanno scelto di vivere rispettando la natura e i suoi tempi.

Contacts